RINGRAZIAMENTI
Ci state visitando da tutta Italia, dall’Europa e  da quasi tutti i continenti del mondo.
Questo ci incoraggia e ci spinge a continuare nel nostro lavoro.
Grazie a tutti voi!

La località Olmo, nel quartiere genovese di Quezzi, è adagiata lungo il pendio sud-orientale del Colle della Calcinara, ed è stata culla di cultura fra il 1900 ed il 1922 durante un periodo di permanenza dei Villezzanti, e fra gli anni ’50 e gli anni ’80 del 1900 per via delle frequentazioni di artisti che si recavano a casa del noto tenore vernacolare Emilio Fossati, che qui trascorse tutta la sua vita.

Lungo queste fasce, brulicanti di vita e rigogliose di fiori variopinti, erbe aromatiche, ulivi ed alberi d’alto fusto, di olmi non se ne vedono più, ma crediamo che questo fitonimo ( toponimo antichissimo che si riferisce ad un luogo caratterizzato per la particolare specie arborea) si riferisca ad un passato in cui da queste parti si coltivavano le viti.
Nell’antico poema gallese della “C
âd Goddeu” (“La battaglia degli alberi”) si trova scritto:”Molto furente la vite, che ha gli olmi per accoliti…”

 

Infatti l’olmo, resistente alle drastiche potature, era diffuso proprio come tutore delle viti: l’albero veniva capitozzato per dare più sole all’uva e per raccogliere foglie più grandi per l’alimentazione del bestiame. In alcune regioni italiane i giovani rami, molto flessibili, erano utilizzati per fabbricare cesti. Il legno, di colore rosso-bruno venato, è un legno forte, molto duro, resistente all’usura. È utilizzato per la costruzione di mobili, impiallacciature, costruzioni subacquee. Il ponte di Londra aveva fondazioni di legno di olmo che sono durate secoli. È ancora utilizzato perciò per chiglie di battelli e frangiflutti.
Nella medicina popolare della Liguria, l’olio ottenuto dagli afidiosi dell’olmo (l’Olio di San Giovanni) è ritenuto miracoloso contro le ferite, ma esso scompare se non si colgono le bacche proprio nella notte del 24 giugno.

 

 ESCAPE='HTML'

Siti utili   QuezziMeteo

                Quezzi.it

Scrivici utilizzando il riquadro qui sotto: